
pepercino
capsicum annuum capsicum sp.
Pianta erbacea perenne originaria dell'America centrale e meridionale, coltivata solitamente come annuale. I fusti sono eretti, molto ramificati, di colore verde brillante; le foglie sono medio-grandi, ovali, lucide, cerose; in primavera produce piccoli fiori bianchi e cinque petali, cui seguono frutti solitamente stretti e allungati ma che, a seconda della varietà, possono essere anche tondi o costoluti; di colore, verde, rosso, giallo o viola.
Le piantine di peperoncino preferiscono posizioni molto luminose e soleggiate per svilupparsi al meglio, se piantate all'ombra avranno sicuramente un aspetto molto ornamentale, ma il raccolto di frutti sarà molto scarso. La pianta è perenne, quindi volendo si possono conservare le piante negli anni, in questo caso vanno riparate con l'arrivo dei freddi, poichè non sopportano il gelo.
Preferisce terreni ricchi, fertili, sciolti, molto ben drenati, teme i ristagni idrici.
Da marzo a settembre annaffiare sporadicamente ma con quantità abbondanti d'acqua per favorire uno sviluppo ottimale delle radici e conseguentemente di fiori e frutti. Il terreno di coltivazione deve essere ben concimato prima della messa a dimora delle piantine con stallatico o concime a lenta cessione; in seguito concimare con concime ricco di potassio almeno ogni 15-20 giorni.