
fragola
fragaria vesca
Le foglie della fragola selvatica si possono utilizzare in gradevoli tisane primaverili: vanno staccate prima della fioritura, e, se non si usano fresche, vanno fatte asciugate all'ombra e conservate come i rizomi.
Le fragole sono ricche di vitamina C, che, come è risaputo, rafforzano le difese naturali dell'organismo, ma contengono anche vitamine A, B1, B2, acidi organici, mucillagine e zuccheri (fruttosio e saccarosio, ben tollerati dalle persone affette dal diabete). Le fragole hanno qualità aperitive, toniche e lassative, e dietetiche poiché il frutto contiene in abbondanza elementi nutritivi vitali e poche calorie, inoltre svolgono una benefica azione in caso di gotta, reumatismi e sciatiche, e sono diuretiche grazie alla presenza del potassio.
Sono ottime contro le scottature solari se applicate schiacciate e lasciate agire per qualche ora. Le foglie contengono tannini e flavonidi, e sono antidiarroiche, antiemorragiche, cicatrizzanti e astringenti cutanei, mentre il rizoma (fusto), ha qualità astringenti, calmanti, depurative.