rosa canina
sistema reticolo-endoteliale, vie respiratorie, apparato scheletrico
In fitoterapia, i fiori e le foglie di rosa canina sono utilizzati soprattutto per uso topico come astringenti e cicatrizzanti. I cinorrodi, che contengono zuccheri, tannini e acidi organici, sono utilizzati per via interna come astringenti ed antidiarroici e come fonte naturale di vitamine: carotenoidi, flavonoidi e vitamina C. La percentuale di quest’ultima, nelle bacche fresche, è molto elevata: fino a 1-2% del peso secco (Paris-Moyse).
Proprietà: Il gemmoderivato è ottenuto dalla macerazione di giovani getti di Rosa canina, sperimentalmente riequilibra il profilo proteico. Si dimostra particolarmente attivo nelle infiammazioni localizzate e recidivanti. Viene spesso utilizzato per i bambini che presentano problemi di crescita legati ad infiammazioni ripetute. Una particolare caratteristica della Rosa canina M.G. è la sua azione positiva nella cefalea vasomotoria. Pare infatti che il gemmoderivato agisca favorendo la neutralizzazione della tiramina, la cui liberazione è considerata una delle cause della cefalea.

rosa
rosa canina